Scuola: quali novità?

Scuola: quali novità?

Pubblicato il

Sono attesi importanti provvedimenti che ruotano attorno al mondo Scuola a partire dalle risorse previste per le scuole cosiddette paritarie. Si resta al momento in attesa delle date definitive da parte del Ministero.

Risorse per le scuole paritarie

Per questi Istituti è previsto lo stanziamento di una somma di 300 milioni di euro che andrà a coprire l’anno in corso.

Gli stanziamenti previsti sono destinate al funzionamento degli istituti paritari e ai gestori dei servizi educativi non statali dell’infanzia e saranno erogati a seguito dell’emergenza sanitaria Covid – 19. Le risorse saranno ripartite dagli Uffici Scolastici Regionali sulla base del numero di alunne e alunni iscritti.

Concorsi docenti con 16.000 posti in più messi a bando

Andranno ad aumentare notevolmente i posti per i concorsi ordinario (8.000 unità in più) e straordinario (anche in questo caso 8.000 unità in più) per la scuola secondaria di I e II grado i cui bandi erano stati pubblicati lo scorso mese aprile. Per il concorso straordinario i posti saranno in totale 32.000, mentre saranno 33.000 quelli previsti dell’ordinario. A questi concorsi vanno sommati i posti previsti per la scuola dell’infanzia e della primaria per un totale di 78.000 posti a concorso per la Scuola.

Tecnici da inserire nel primo ciclo

In questo ambito sono previsti mille assistenti tecnici nel primo ciclo al fine di sostenere l’utilizzo delle piattaforme multimediali per la didattica e per assicurare le funzionalità della strumentazione informatica.

Previste deroga alunni per classe e assunzioni docenti e ATA

In vista del prossimo mese di settembre 2020 Sempre per l’organizzazione di settembre, per poter consentire il distanziamento e ridurre le aule affollate, sono possibili, in base al decreto, deroghe al numero di alunni per classe. Il provvedimento dovrebbe prevedere la possibilità di attivare ulteriori posti di personale docente e ATA a tempo determinato

Assegnazioni supplenze

Questo il procedimento previsto: per l’assegnazione delle supplenze al 31 agosto e di quelle al 30 giugno si attingerà prima dalle GaE e poi dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Ogni docente potrà iscriversi alle GPS per una sola provincia, ma per più classi di concorso. Dopo l’assegnazione dei posti disponibili ai docenti presenti in GAE e in GPS, per le supplenze brevi, i dirigenti scolastici potranno attingere alle graduatorie di istituto suddivise che sono suddivise in tre fasce: la prima costituita dagli abilitati presenti nelle Graduatorie ad esaurimento, la seconda e la terza dagli abilitati e dai non abilitati presenti nelle Graduatorie provinciali.

 

Siamo a tua disposizione nelle sedi di:

?Palmi (RC):  ☎️ 0966 21219

?Reggio Calabria:  ☎️ 0965 29155

?Vibo Valentia :  ☎️ 0963 542455

?Messina:  ☎️ 090 714906

? 3358344951

? Chatta con noi m.me/centrostudicarbone

Per restare sempre aggiornato visita: il nostro sito, la nostra pagina Facebook oppure il nostro profilo Instagram