Nuovo anno, nuovo Corso di Laurea: triennale e magistrale di Filosofia

Nuovo anno, nuovo Corso di Laurea: triennale e magistrale di Filosofia

Pubblicato il

Nuovo anno, nuovo Corso di Laurea. L’offerta formativa del Centro Studi Carbone, titolare dei Poli Unicusano di Reggio Calabria, Palmi, Vibo Valentia e Messina, si arricchisce di un nuovo Corso di Laurea: la triennale e magistrale di Filosofia.

Il Corso di Studi triennale in Filosofia Applicata (L-05) intende formare laureati in filosofia che integrino la preparazione storica e teorica tradizionale sull’evoluzione e sui vari modelli e percorsi del pensiero occidentale con una preparazione più specifica sugli ambiti applicativi della filosofia che hanno da sempre caratterizzato questa tradizione speculativa ma che si sono ancor più fortemente sviluppati e affermati nell’era contemporanea, soprattutto dopo il Novecento. Così, accanto alle grandi tradizioni della filosofia teoretica e morale e a quelle della filosofia politica e del diritto si aggiungono nel CdS quelle della filosofia del linguaggio, della filosofia della scienza e della epistemologia, nonché quelle della filosofia della mente e della filosofia dei processi cognitivi, quelli della filosofia della medicina e dell’economia.

Il Corso di Studi Magistrale in Scienze Filosofiche Applicate (LM-78), completamento del percorso triennale, intende formare laureati in filosofia preparati sulle nuove frontiere degli studi filosofici e delle contaminazioni interdisciplinari presenti nel panorama della ricerca contemporanea, nel quale la filosofia ha trovato consolidato anziché ridimensionato il proprio apporto speculativo, ritrovando una nuova vitalità pur nel mantenimento della propria identità tradizionale. Il CdS propone una preparazione specifica negli ambiti applicativi della filosofia tradizionali e nuove all’interno di questo scenario interdisciplinare, con particolare riferimento all’interazione oggi esistente tra filosofia, psicologia e neuroscienze all’interno del paradigma delle scienze cognitive postclassiche.

I laureati nel corso di Laurea in Scienze Filosofiche acquisiscono: una conoscenza critica e approfondita della tradizione filosofica e una capacità di istituire collegamenti tra determinazioni di pensiero ed epoche storiche; una conoscenza critica e approfondita delle nuove frontiere degli studi filosofici e delle contaminazioni interdisciplinari presenti nel panorama della ricerca contemporanea nel quale la filosofia ha fornito un consolidato contributo speculativo soprattutto nell’ambito teoretico, etico-applicato, storico-scientifico, linguistico e psicologico-cognitivo; una preparazione specifica sulle filosofie applicate tradizionali e nuove all’interno di uno scenario interdisciplinare con particolare riferimento all’interazione oggi esistente tra filosofia, psicologia e neuroscienze all’interno del paradigma delle scienze cognitive postclassiche e in particolare della filosofia dei processi cognitivi, della neuro-etica, del neuro-diritto; competenze ermeneutiche e di analisi storico-critica sostenute da adeguata consapevolezza delle problematiche connesse all’interpretazione dei testi e della metodologia storiografica nell’ottica della filosofia applicata ai vari domini del linguaggio, della scienza, della cognizione; una sicura e approfondita capacità di utilizzo degli strumenti teoretici – e metodologici che consentono autonomia di ricerca, riflessione e comprensione negli ambiti che interessano l’essere umano nel versante interno della propria psiche e della propria coscienza e nel versante esterno della propria interazione rapporto con l’ambiente naturale e sociale; una sviluppata competenza analitica e logico-argomentativa in relazione alle diverse forme dei saperi e agli ambiti applicativi della filosofia in vari settori tra cui in particolare quelli della filosofia dei processi cognitivi, neuroetica, filosofia della mente, filosofia del linguaggio, filosofia della scienza, filosofia della medicina, estetica, filosofia politica e filosofia del diritto. una approfondita conoscenza degli strumenti teorici e metodologici nel campo degli studi di filosofia e storia delle scienze umane e sociali e delle scienze naturali, fisiche e matematiche; un uso della lingua italiana adeguato alla produzione dei testi scientifici propri della disciplina.

 

Siamo a tua disposizione nelle sedi di:

?Palmi (RC):  ☎️ 0966 21219

?Reggio Calabria:  ☎️ 0965 29155

?Vibo Valentia :  ☎️ 0963 542455

?Messina:  ☎️ 090 714906

? 3358344951

? Chatta con noi m.me/centrostudicarbone

Per restare sempre aggiornato visita: il nostro sito, la nostra pagina Facebook oppure il nostro profilo Instagram