Nuovi percorsi di Scienze della Comunicazione

Nuovi percorsi di Scienze della Comunicazione

Pubblicato il

In Scienze della Comunicazione arriva il Curriculum “Industria dei Giochi e Gamification” che arricchisce il percorso triennale L-20, che ha l’obiettivo di formare figure nell’ambito del contesto mediale di riferimento (editoria, giornali, cinema, radio, televisione, piattaforme web, blog, social) e delle dinamiche sociali, culturali, giuridiche, tecnologiche ed economiche ad esso correlate, anche con attenzione al campo degli eventi culturali e della comunicazione istituzionale e d’impresa.

Il curriculum “Industria dei giochi e gamification” prepara laureati in possesso dei paradigmi disciplinari delle scienze umane e sociali e di competenze tecnologiche e gestionali e funzionali per operare nell’industria dei giochi digitali e nelle realtà progressivamente interessate dall’emergenza fenomeno della ludicizzazione. L’attenzione viene poi rivolta anche agli aspetti socio-pedagogici, di design e comunicazione sempre più centrali nelle applicazioni ludiche digitali che intervengono nell’industria dell’intrattenimento e nella società in generale.

Attivo anche il relativo percorso Magistrale LM-19, con il Curriculum Games Industry Management and Creative Direction, che mira a fornire competenze professionali per lavorare nelle diverse aree del mondo digitale, formando figure in possesso di un know-how orientato ai nuovi scenari creati dalla tecnologia applicata alla comunicazione.

Il Curriculum Games Industry Management and Creative Direction approfondisce l’emergente e significativa realtà dell’industria dei giochi e del creatività ad essa connessa attraverso gli insegnamenti dell’etica applicata alla Gamification, i Principi di direzione artistica nelle opere interattive e, nel secondo anno, le strategie di marketing editoriali, le relazioni pubbliche e le interconnessioni tra il mondo dei media e dei giochi con la possibilità per lo studente di studiare il giornalismo applicato ai videogiochi oppure i fondamentali della pubblicità nel contesto delle attività ludiche.

Entrambi i curricula prevedono delle altre attività formative, unitamente alle attività a scelta dello studente la prova finale per completare il percorso didattico.

I laureati, attraverso lo studio e l’approfondimento, teorico e applicativo, dell’insieme dei processi, dei fenomeni e delle dinamiche riconducibili al mondo del digitale e delle tecnologie comunicative nel settore dei “Cultural and social media” oppure nell’ambito della “Games Industry Management and Creative Direction” sviluppano autonomia di giudizio, capacità critica e competenze fondamentali per integrarsi nel mondo delle professioni