Nuovi corsi di laurea in Psicologia

Nuovi corsi di laurea in Psicologia

Pubblicato il

Ai sensi della legge 8 novembre 2021 n. 163 l’esame finale per il conseguimento della laurea magistrale in Psicologia – Classe LM-51 – abilita all’esercizio della professione di psicologo. Il predetto esame comprende lo svolgimento di una prova pratico-valutativa delle competenze professionali acquisite con il tirocinio pratico valutativo volta ad accertare il livello di preparazione tecnica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea. Ai fini del superamento della PPV lo studente deve acquisire un giudizio di idoneità a seguito del quale accede alla discussone della tesi di laurea. Sono ammessi all’esame finale coloro che conseguono un giudizio di idoneità del Tirocinio Pratico Valutativo.

Per la triennale la richiesta di TPV si può avanzare dopo aver conseguito almeno 90 CFU Per la magistrale la richiesta di TPV si può avanzare dopo aver conseguito almeno 42 CFU

 

TIROCINIO L24

Saranno svolte attività formative professionalizzanti equivalenti a 10 CfU attraverso il tirocinio che prevede: a) le attività per l’acquisizione delle competenze professionali di base, relative ai metodi empirici che caratterizzano tutti gli ambiti della psicologia e alle tecniche di valutazione dei processi del funzionamento della mente e del comportamento, inclusi i loro correlati psicobiologici, in relazione alle diverse fasce di età e ai diversi contesti sociali e di vita;

  1. le attività per l’acquisizione delle competenze professionali di base relative alla valutazione psicologica e alle principali forme di intervento sul piano delle relazioni interpersonali, intragruppali ed intergruppali, nei diversi contesti sociali, a livello di diade, famiglia, piccoli gruppi e organizzazioni;
  2. l’analisi delle principali forme di alterazione dei processi psichici e del comportamento umano, in relazione alle diverse fasce di età e ai diversi contesti sociali e di Il monte ore previsto per 10 CFU di tirocinio è pari a 250.

 

TIROCINIO LM 51

Venti CFU di attività professionalizzanti sui 30 CFU previsti per TPV sono inseriti all’interno del piano di studi del corso di laurea magistrale. Il TPV si sostanzierà in attività contestualizzate e supervisionate che prevedono l’osservazione diretta e l’esecuzione di attività finalizzate a un apprendimento situato e allo sviluppo delle competenze e delle abilità procedurali e relazionali fondamentali per l’esercizio dell’attività professionale. Tali competenze si riferiscono agli atti tipici e riservati, caratterizzanti la professione di psicologo ai sensi dell’articolo 1 della legge 18 febbraio 1989 e comprendono l’uso di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione, di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali, nonché le attività di sperimentazione e ricerca. Il tirocinio potrà essere svolto presso Enti esterni convenzionati con l’Università Niccolò Cusano- Telematica Roma. Il monte ore previsto per 20 CFU di tirocinio è pari a 500 ore.

 

N.B. Si ricorda che complessivamente per sostenere la PPV devono essere acquisiti 30 Cfu complessivi pari a 750,00 di tirocinio. Pertanto ai fini dell’iscrizione al corso di laurea magistrale LM51, coloro i quali non hanno conseguito 10 Cfu di tirocinio nella laurea triennale acquisiscono i cfu mancanti in aggiunta ai 120 Cfu previsti dal piano di studio della laurea magistrale. Coloro i quali hanno svolto le attività formative professionalizzanti durante il corso di laurea triennale classe l – 24, possono chiedere il riconoscimento delle sole attività certificate durante il suddetto corso di laurea triennale fino a un massimo di 10 cfu