In arrivo l’aggiornamento graduatorie II – III fascia

In arrivo l’aggiornamento graduatorie II – III fascia

Pubblicato il

E’ un appuntamento importante quello in calendario nel 2020: con l’anno nuovo, infatti, è attesa la riapertura e l’aggiornamento delle graduatorie d’Istituto di II e III fascia
che danno l’opportunità di accedere alle supplenze annuali o temporanee. Più specificatamente, per quanto riguarda le graduatorie di III fascia, è stata decisa la riapertura delle
graduatorie del prossimo triennio a partire dall’anno 2020/2021.
E’ una buona notizia che sorride agli aspiranti docenti che, in possesso dei requisiti richiesti, potranno chiedere l’inserimento della propria domanda.

Le graduatorie, che rappresentano gli elenchi dai quali i dirigenti scolastici possono attingere per la chiamata dei docenti necessari a supplire le carenze presenti in organico, si dividono in 3 fasce:

I, II e III e vengono redatte sulla base delle domande presentate dai docenti in possesso dei requisiti che ne determino la presenza in una delle tre graduatorie.

Come è noto ogni aspirante docente può indicare nella propria domanda soltanto una provincia di riferimento e all’interno della stessa un numero massimo di 20 scuole. Se la I fascia ha come caratteristica lo scorrimento della cosiddetta “graduatoria ad esaurimento”, le altre due fasce, la I e la II, in un lasso di tempo identificato in 3 anni, possono essere aggiornate e/o riaperte, dando così l’opportunità ai docenti di aggiornare il proprio punteggio o, quando si tratta di riapertura delle graduatorie c’è la possibilità per chi è ancora fuori di chiedere l’inserimento.

Alcune volte, nel corso del triennio, può accadere che siano previste delle finestre straordinarie di apertura, per consentire l’inserimento di docenti in possesso di particolari requisiti. Come regola generale, in occasione dell’aggiornamento della II e III fascia è possibile richiedere il cambio di provincia, unica discriminante, non bisogna essere inseriti anche in I fascia.

Nel 2020, i docenti già inseriti in II e III fascia potranno richiedere l’aggiornamento alla luce di nuovi titoli o servizi conseguiti.

I nuovi inserimenti in II fascia, invece, saranno consentiti a chi detiene i seguenti requisiti:

1- Titolo di studio valido per la classe di concorso di riferimento;

2- Abilitazione all’insegnamento.

I nuovi inserimenti in III fascia saranno permessi a chi detiene i seguenti requisiti:

1- Titolo di studio valido per la classe di concorso di riferimento (laurea o diploma ITP);

2- 24 CFU (per i laureati).

Il Centro Studi Carbone offre la possibilità di incrementare il tuo punteggio certificando le tue competenze, qualificando e aggiungendo valore al tuo CV, facilitando così l’inserimento nel mondo del lavoro. Le certificazioni informatiche e linguistiche sono titolo riconosciuto e spendibile in tutti gli ambiti concorsuali.

Tra le certificazioni erogate: Eipass 7 moduli; Eipass personale ATA; Eipass Pubblica Amministrazione; Eipass Sanità Digitale; Eipass Teacher; Eipass Lim.
Il “Centro Studi Carbone” promuove, al contempo, la certificazione delle competenze in Lingua Inglese a tutti i livelli, per tutte le età.
Le Certificazioni della lingua inglese di livello B1 e B2, C1 e C2 sono ritenute requisito essenziale sia nel mondo della scuola che per qualsiasi concorso nella pubblica amministrazione (vedi Inps, Agenzia delle Entrate, Forze Armate ecc.).

Contatta subito il Centro Studi Carbone di Palmi, Reggio Calabria, Vibo Valentia e Messina. Un nostro Tutor sarà a tua disposizione per aiutarti in ogni tua difficoltà
Siamo a tua disposizione nelle sedi di:

?Palmi (RC):  ☎️ 0966 21219

?Reggio Calabria:  ☎️ 0965 29155

?Vibo Valentia :  ☎️ 0963 542455

?Messina:  ☎️ 090 714906

? 3358344951

? Chatta con noi m.me/centrostudicarbone

Per restare sempre aggiornato visita: il nostro sito, la nostra pagina Facebook oppure il nostro profilo Instagram