Do you know Unicusano?

Do you know Unicusano?

Pubblicato il

L’Italia penultima nella Ue per numero di laureati. Lo dicono i dati Eurostat che evidenziano una situazione non certo esaltante per il Bel Paese: tra i 30 e i 34 anni sono «dottori» solo il 26,2%. Peggio fa solo la Romania (25,6%). Il numero dei laureati è raddoppiato rispetto al 2002, ma resta lontano l’obiettivo Ue del 40% previsto dalla strategia «Europa 2020». Il Paese più virtuoso è la Lituania, con più di un laureato ogni due trentenni (58,7%). Seguono Lussemburgo (54,6%) e Cipro (53,4%). In linea con tutti gli altri Paesi europei, anche in Italia sono le donne a laurearsi in proporzione maggiore rispetto agli uomini, con una quota del 32,5% contro il 19,9%.

In una situazione non certo esaltante per l’Italia si inserisce l’ampia offerta formativa dell’Unicusano – Università Telematica “Niccolò Cusano” –. Al passo con i tempi e le esigenze evidentemente cambiate della popolazione italiana rispetto ai decenni passati, l’Unicusano ha lanciato la sfida per favorire il cambiamento positivo della percentuale di laureati in Italia. La possibilità di conciliare le esigenze di studio, lavoro e famiglia è una delle missioni che l’Unicusano sta portando avanti attraverso l’abbattimento dei costi per i trasferimenti e per gli affitti e per tutte le spese vive degli studenti fuori sede; favorire la preparazione da casa, lezioni on-line, materiale fornito dall’Università, accesso alle bacheche personalizzate h24 e, grazie agli appelli mensili da potersi sostenere in una delle tantissime sede esterne, l’offerta dell’Unicusano guarda sempre di più alle crescenti esigenze degli studenti.

Con le 6 Facoltà attivate (Giurisprudenza, Economia, Ingegneria, Psicologia, Scienze Politiche e Scienze della Formazione) l’Università “Niccolò Cusano” continua a confermarsi leader del settore delle Università telematiche.

I poli remoti di Palmi, Reggio Calabria, Messina e Vibo Valentia (per appuntamento) osservano i seguenti orari di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. E’ possibile fissare un appuntamento chiamando al numero verde 800.34.66.40 o 335/8344951 e richiedere informazioni compilando il form online in meno di un minuto.