Consigli Utili: ripetere prima dell’esame

Consigli Utili: ripetere prima dell’esame

Pubblicato il

Manca poco all’esame e devi ripetere con poco tempo e tanto sforzo di memoria? Ecco alcuni consigli utili.

Dopo aver completato il programma, è utile fissare alcuni cicli di ripasso: il primo il giorno dopo aver completato il tutto. Il secondo dopo una settimana, infine quello generale dopo due settimane.

Organizzarsi deve essere la parola d’ordine ed insieme ai periodi di ripasso è bene schematizzare gli argomenti che si vogliono ripassare e che devono naturalmente riguardare l’intero programma di studio.

L’utilità delle mappe concettuali. Per una buona preparazione non è importante solo la tempistica del ripasso, ma anche la modalità. Una buona strategia prevede l’utilizzo di mappe mentali, schemi, riassunti e appunti. Se studi solo sui testi, il ripasso somiglierà a una sorta di fredda ripetizione che non sempre facilita la concentrazione. Un buon consiglio è appunto quello di ripassare utilizzando degli schemi o delle mappe mentali che sintetizzano efficacemente i concetti. Anche utilizzando appunti scritti che aiutano a ricollegare avvenimenti, date e protagonisti di quello che si sta studiando.

Da soli ma anche in compagnia. Un’altra strategia efficace consiste nel ripetere in coppia insieme a un compagno di studi. Vi incontrate e vi fate le domande a vicenda, simulando ora il ruolo dello studente e ora quello del professore, così da verificare via via l’esattezza delle risposte. Un modo per condividere conoscenze ma anche ansie e dubbi, utile soprattutto per aiutarsi a superare e vincere quelle insicurezze che accompagnano gli ultimi giorni ma che saranno spazzate vie da una buona preparazione che aiuterà a superare brillantemente l’esame.