Concorso Sostegno: cosa c’è da sapere?
Pubblicato il
Con il decreto ministeriale dello scorso 20 aprile è stato indetto il Concorso Ordinario sul posto comune e sul sostegno. Per quanto concerne il sostegno sono previsti 4205 posti per la secondaria di I grado e 1559 per la secondaria di II grado. Non ci sono, ancora, previsioni sulle date delle prove, in questo specifico caso non resta che attendere, probabilmente ancora per qualche mese.
Requisiti di accesso al concorso (bisogna tenere a mente che è necessario almeno uno dei seguenti titoli):
- titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- titolo congiunto tra:
A) titolo di accesso alla specifica classe di concorso congiuntamente a titolo di abilitazione all’insegnamento per diverso grado o classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;B) titolo di accesso alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente congiuntamente al possesso dei 24 CFU/CFA di cui all’articolo 1, comma 181, lettera b), numero 2.1 della Legge.
Il possesso dei 24 CFU/CFA non è richiesto per i candidati in possesso di un’abilitazione in un’altra classe di concorso.
Sono ammessi alla procedura anche i docenti di ruolo ai quali è richiesto, quindi, il solo titolo di accesso alla specifica classe di concorso.
N.B. Per i posti di sostegno, è previsto anche:
- il possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, di uno dei titoli previsti per i posti comuni, congiuntamente al titolo di specializzazione sul sostegno per lo specifico grado conseguito ai sensi della normativa vigente o analogo titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
Domanda di partecipazione:
E’ previsto che i candidati possano presentare istanza di partecipazione, a pena di esclusione, in un’unica Regione, ad eccezione della Valle d’Aosta e del Trentino Alto Adige, per entrambe le procedure concorsuali sul sostegno, purché in possesso dei relativi requisiti.
E’ accettata solo la candidatura tramite la piattaforma dedicata di Istanze on-line entro il 31 luglio 2020. Per Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige, bandi e domande di partecipazione vanno ricercate nei rispettivi siti regionali.
Le prove concorsuali (Le commissioni avranno a disposizione 100 punti, 40 per le prove scritte, 40 per l’orale e 20 per i titoli).
- eventuale prova preselettiva (qualora le domande di partecipazione, a livello regionale e distintamente per ogni procedura, siano superiori a 250 e a quattro volte il numero dei posti messi a bando) costituita da 60 domande con una sola risposta corretta da completare in 60 minuti;
- Prova scritta
Sarà distinta per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Questa prova sarà articolata in due quesiti a riposta aperta inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. La commissione assegna alla prova scritta un punteggio massimo di 40 punti e la prova è superata dai candidati che conseguano un punteggio complessivo pari o superiore a 28 punti. - Prova orale
In questa prova la commissione valuterà la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego delle TIC e la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. La prova orale ha una durata massima complessiva di 45 minuti. Anche in questo caso la valutazione può arrivare ad un massimo di 40 punti. La prova orale è superata dai candidati che conseguono il punteggio minimo di 28 punti su 40.
Siamo a tua disposizione nelle sedi di:
Palmi (RC):
0966 21219
Reggio Calabria:
0965 29155
Vibo Valentia :
0963 542455
Messina:
090 714906
3358344951
Chatta con noi m.me/centrostudicarbone
Per restare sempre aggiornato visita: il nostro sito, la nostra pagina Facebook oppure il nostro profilo Instagram