Concorso scuola: si parte per davvero? Tutto quello che c’è da sapere

Concorso scuola: si parte per davvero? Tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il

E’ stato pubblicato il 28 aprile scorso in Gazzetta Ufficiale, il bando del concorso straordinario per l’immissione in ruolo di personale docente per la scuola secondaria di I e II grado, ordinario per la scuola secondaria di I e II grado e ordinario per infanzia e primaria. La Ministra Azzolina ha così reso noto i requisiti di partecipazione ai Concorsi più attesi in ambito nazionale per un totale di oltre 62 mila posti.

Quando posso presentare la domanda di accesso al Concorso?

La domanda di partecipazione deve essere presentata in via telematica, attraverso la piattaforma web MIUR POLIS – Presentazione On Line delle Istanze, a partire dalle ore 9.00 15 giugno ed entro il 31 luglio 2020.

Per compilare e inviare le domande tramite il servizio Istanze on-line occorre essere registrati o possedere una identità SPID, ed essere abilitati.

I candidati possono presentare istanza di partecipazione al concorso per Docenti ordinario in un’unica regione, pena l’esclusione, ad eccezione della Valle d’Aosta e del Trentino Alto Adige. Possono concorrere per una o più procedure concorsuali (posti comuni nella scuola di infanzia, posti comuni nella scuola primaria, posti di sostegno nella scuola di infanzia, posti di sostegno nella scuola primaria) presentando un’unica domanda, con l’indicazione dei concorsi per Docenti a cui intendono partecipare. E’ previsto il pagamento di un contributo di segreteria dell’importo di 10 euro per ciascuna procedura concorsuale alla quale si intende concorrere.

Quali sono i requisiti di accesso?

Possono accedere al concorso straordinario per il ruolo scuola secondaria di primo e secondo grado, gli aspiranti in possesso dei requisiti così individuati (cosiddetto possesso congiunto). I termini per le istanze di partecipazione andranno dalle ore 9 del 28 maggio fino alle ore 23.59 del 3 luglio 2020:

  1. A) tre annualità di servizio nelle scuole secondarie statali anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno un anno deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre
  2. B) possesso del titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta (laurea con eventuali CFU per la classe di concorso ovvero abilitazione o idoneità concorsuale nella specifica classe di concorso).

Per quanto concerne i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP): in questo specifico caso il requisito richiesto, sino al 2024/25, è il diploma di accesso alla classe di concorso della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017).

Per i posti di sostegno: i requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno. I partecipanti al TFA IV ciclo possono accedere alla procedure per il sostegno anche con riserva.

 

Per il concorso ordinario della scuola secondaria di I e II grado i requisiti di accesso richiesti per i posti comuni sono:

abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche oppure abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente.

Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) il requisito richiesto sino al 2024/25 è:

il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017).

Per i posti di sostegno: Requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno

 

Per il concorso ordinario dei docenti infanzia e primaria i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:

titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;

diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia, purché conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002 e, in particolare:

– per i posti comuni della scuola primaria, titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione, incluso il diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27;

– per i posti comuni della scuola dell’infanzia, titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi triennali e quadriennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione, incluso il diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27.

Per i posti di sostegno nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria è richiesto, inoltre, il possesso del titolo di specializzazione specifico sul sostegno o di analogo titolo di specializzazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.

 

IMPORTANTE: di seguiti alcune FAQ utili a chiarire i dubbi circolanti in queste ore.

Sono un docente con tre anni di servizio svolti esclusivamente su sostegno nel periodo temporale previsto. Posso partecipare? Il bando di concorso esclude la partecipazione, perché è necessario un anno di servizio specifico per la classe di concorso richiesta.

Ho due anni di servizio su sostegno e uno su classe di concorso. Posso partecipare? Sì, purché l’anno di servizio su posto comune sia specifico per la classe di concorso richiesta.

Ho svolto servizio per una classe di concorso quando non avevo ancora i CFU per accedere. Posso considerare validi quegli anni? Sì, purché il titolo di accesso sia completo dei CFU richiesti per l’accesso alla classe di concorso alla data di scadenza della domanda e il servizio sia stato prestato nell’arco temporale utile.

Ho due anni di servizio nella statale e uno nella paritaria. Posso partecipare per i 24.000 posti in ruolo? No, può partecipare solo alla procedura straordinaria per l’abilitazione.

Sono un docente di ruolo. Posso partecipare al concorso straordinario? Sì. Per partecipare alla procedura straordinaria per il ruolo è necessario avere gli stessi requisiti richiesti ai docenti precari. Se si hanno tre anni di servizio ma in altro grado di scuola si può partecipare alla procedura per l’abilitazione. Requisiti

Posso partecipare con servizio svolto nel 2019/20? Sì, la partecipazione è intesa con riserva. L’annualità deve essere raggiunta entro il 30 giugno 2020.

Per partecipare per il sostegno è necessaria la specializzazione? Sì, specializzazione relativa al grado di scuola richiesto. I corsisti del TFA sostegno IV ciclo sono ammessi con riserva purché conseguano il titolo entro il 15 luglio 2020. E’ valido il servizio prestato tramite MAD (messa a disposizione)? Sì, il servizio prestato tramite MAD è a tutti gli effetti servizio a tempo determinato. Il contratto stipulato è uguale a quello dei colleghi assunti tramite scorrimento delle graduatorie.