Concorso 626 Allievi Marescialli Carabinieri
Pubblicato il
È stato pubblicato il bando per il concorso al decimo Corso triennale di 626 Allievi Marescialli del ruolo ispettori dell’”Arma dei Carabinieri”
Quanti sono i posti a concorso?
I posti a concorso sono 626 per “Allievi Marescialli Carabinieri” e sono stati ripartiti nel seguente modo:
-131 posti sono per:
– i coniugi e i figli dei superstiti
– diplomati delle scuole militari
– gli assistiti dall’opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari di carriera dell’Esercito Italiano, dall’dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera nazionale per i figli degli aviatori e dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri
– 6 posti sono riservati ai candidati orfani o coniugi di deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio
– i restanti posti ai cittadini italiani in possesso di specifici requisiti.
È stabilito in 26 il numero dei vincitori del concorso da formare nelle specializzazioni in materia di sicurezza e tutela ambientale, forestale e agroalimentare. All’atto della presentazione della domanda i candidati possono esprimere opzione vincolante per la formazione in queste specializzazioni. L’esercizio di tale facoltà produce effetti irretrattabili ai fini della designazione dei vincitori di concorso da avviare agli specifici percorsi formativi e di impiego.
Quali sono i requisiti per partecipare al concorso?
Potranno partecipare al concorso “626 Allievi Marescialli Carabinieri 2020 – 2023”
- i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri (ivi compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale), nonchè gli Allievi Carabinieri che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, e non abbiano superato il giorno di compimento del 30° anno di età;
- i cittadini italiani che abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età e abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (per coloro che abbiano già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria il limite massimo di età è elevato a 28 anni).
Come faccio a presentare domanda?
Per presentare domanda di partecipazione al concorso è necessario collegarsi al sito www.carabinieri.it, entro e non oltre l’11 novembre 2019.
La domanda può essere compilata esclusivamente on-line.
Per consultare tutti i requisiti di partecipazione al Concorso 626 Allievi Marescialli Carabinieri 2020-2023, leggi il bando
Vuoi incrementare il tuo punteggio in graduatoria?
Il Centro Studi Carbone certifica le tue competenze grazie ai corsi di Informatica (Eipass 7 moduli; Eipass personale ATA; Eipass Pubblica Amministrazione; Eipass Sanità Digitale; Eipass Teacher; Eipass Lim) e Inglese (livelli B1 e B2, C1 e C2) sono ritenute requisito essenziale sia nel mondo della scuola che per qualsiasi concorso.
Contatta subito il Centro Studi Carbone di Palmi, Reggio Calabria, Vibo Valentia e Messina. Un nostro Tutor sarà a tua disposizione per aiutarti in ogni tua difficoltà!
Siamo a tua disposizione nelle sedi di:
Roma:
06 35 29 85 36
Palmi (RC):
0966 21 21 9
Reggio Calabria:
0965 2 9155
Vibo Valentia :
0963 54 24 55
Messina:
090 71 49 06
3358344951