Come preparare un esame universitario
Pubblicato il
Studiare sì ma quanto?
Si avvicina la data dell’esame e per molti studenti sala l’ansia da interrogazione. Come affrontarla dipende da diversi fattori, ad esempio quello relativo all’esperienza, vale a dire a quanto esami si hanno già alle spalle e, ai risultati raggiunti: in questo modo appare sicuramente più facile capire come diluire il tempo a disposizione in base alla materia, al materiale, alla difficoltà di comprensione dell’argomento. Non è, però, sempre tutto così lineare. Non sempre, infatti, le materie contengono lo stesso numero di materiali, di dispense da studiare, di test di autovalutazione o, ancora, di grafici da elaborare nel caso di materie tecniche diverse nei contenuti da quelle di diritto.
Ecco alcuni consigli utili da seguire su come preparare l’esame e prendere consapevolezza sulla propria preparazione.
Quanto conosci della materia che stai preparando?
Quanti libri/dispense devi studiare?
Quanto tempo hai a disposizione?
Posso approfondire lo studio con ulteriori materiali?
Hai provato a preparare con un collega lo stesso esame?
Quanto vuoi prendere all’esame?
Perché vuoi studiare questa materia?
Seguire il percorso tracciato da questa serie di domande aiuta a capire come strutturare lo studi, il tempo e la conoscenza degli argomenti.
Partiamo dal tempo da dedicare. Quanto conosci della materia di studio può fare la differenza perché applicarsi su una materia del tutto sconosciuta costa maggiore impegno e fatica. Per forza di cose potrebbe costarti il doppio del tempo di una materia con cui hai più dimestichezza. Dunque se non sai niente di quello di cui parlano i manuali d’esame è meglio che prevedi qualche ora (possono essere sufficienti due ore) per inquadrare il tema inizialmente in linea generale. Una volta presa confidenza con la materia è arrivato il momento di passare alla fase di organizzazione della sessione di studio. Qui entrano in ballo tre aspetti: tempo a disposizione, quantità del materiale e ambizione di voto.
Se vuoi e ti interessa prendere il massimo dei voti devi studiare di più. Se ti accontenti di un diciotto politico, perché magari si tratta di un esame che non vedi l’ora di toglierti dai piedi puoi anche scegliere di dedicare molto meno tempo, ma non è un’idea geniale. Meglio fare le cose per bene. Ne va anche della propria soddisfazione personale. Avere una programmazione settimanale aiuta a focalizzare il programma di studio al meglio Se sai che per studiare (leggere, sottolineare, schematizzare) un manuale di 200 pagine ti servono 10 ore del tuo tempo? Bene, due ore al giorno per cinque giorni è un tempo per che può trovare senza troppo stress e rinunce alle altre attività giornaliere.
Importante è la motivazione con la quale si affronta lo studio. Preparare bene un esame universitario non è solo questione di organizzazione ma di voglia, questa non deve mancare mai perché porta con sé entusiasmo.
Per concludere: materiali e altri supporti, compagni di studio. Se si vuole affrontare l’esame nel migliore dei modi bisogna trovare una ragione per cui quella materia può davvero darci qualcosa, soprattutto a livello di conoscenza. La risposta a questo quesito cambierà la quantità di tempo che sei disposto a dedicare per preparare l’esame.
Le altre domande possono contribuire sulla motivazione in due diversi modi. Le ore di studio necessarie per preparare un esame non devono essere per forza materie di studio su noiosissimi volumi di centinaia di pagine. Pensate a quanto materiale avete disponibile in rete per approfondire gli argomenti di studio grazie alle telematiche che forniscono nelle proprie piattaforme materiali dispensati e interattivi che permettono di riempiere con maggiore facilità il tempo dedicato allo studio. Trovare qualcuno con cui dedicarsi allo studio può incrementare tantissimo il tuo entusiasmo, può aiutarti a organizzare meglio il tempo e a evitare distrazioni. Importante è che la compagnia di studio abbia pari o maggiore voglia di intraprendere la preparazione di questa materia. Il resto verrà da sé.
Il Centro Studi Carbone offre la possibilità di certificare le tue competenze, qualificando e aggiungendo valore al tuo CV, facilitando così l’inserimento nel mondo del lavoro. Le certificazioni informatiche e linguistiche sono titolo riconosciuto e spendibile in tutti gli ambiti concorsuali.
Contatta subito il Centro Studi Carbone Learning Center Unicusano di Palmi, Reggio Calabria, Vibo Valentia e Messina.
Un nostro Tutor sarà a tua disposizione per aiutarti in ogni tua difficoltà!
Le sedi Unicusano restano a vostra disposizione:
Reggio Calabria Via Gregorio Palestino, 2 096529155
Palmi Via Antonio Altomonte, 32 096621219
Vibo Valentia Via Alcide De Gasperi, 9/a 0963542455
Messina Via Centonze, 41 090714906
Per restare sempre aggiornato visita:
il nostro sito, la nostra pagina Facebook oppure il nostro profilo Instagram