- Laurea triennale
- CFU TOTALI: 180
- DURATA: 3 anni
- CLASSE: L-10
- ISCRIZIONI: Sempre aperte
- Esperto in materie letterarie e linguistiche
- Organizzatore eventi culturali
- Tecnico dei musei
- Tecnico delle biblioteche
Descrizione generale corso
Il Corso di laurea in Lettere è costruito in modo da fornire ai futuri laureati una preparazione di ambito umanistico solida e adeguata per affrontare le richieste poste con urgenza dalla società della conoscenza contemporanea. Il tutto con la consapevolezza che la società civile contemporanea si attende, da parte di chiunque si laurei in questa classe, aver acquisito una preparazione che comprenda i settori più tradizionali delle Lettere (quali lingua e letteratura italiana, storia e geografia, linguistica generale e della lingua italiana) unitamente alla padronanza di uso di una seconda lingua dell’Unione europea (in primis la lingua Inglese) e dei principali strumenti e applicativi digitali, necessari sia per operare nei nuovi ambienti di apprendimento, che per la collocazione in ambiti diversi da quello della formazione.
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea in Lettere – curriculum “Materie letterarie e linguistiche” – ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze e le abilità necessarie per l’acquisizione delle competenze nei settori umanistici, la conoscenza e la pratica delle varietà orali e scritte della lingua italiana, unitamente alla conoscenza e alla pratica di una seconda lingua da acquisire almeno ad un livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages.
CURRICULUM MATERIE LETTERARIE E LINGUISTICHE - Primo anno
Codice materia | Materia nome | CFU |
---|---|---|
L-FIL-LET/10 | Letteratura italiana (seminario laboratoriale di analisi del testo letterario) | 12 |
L-FIL-LET/11 | Letteratura italiana contemporanea nel contesto europeo (seminario laboratoriale di letterature comparate) | 6 |
L-FIL-LET/12 | Grammatica normativa della lingua italiana (seminario laboratoriale di analisi del testo) | 6 |
L-FIL-LET/12 | Profilo di storia linguistica italiana dalla formazione alla contemporaneità | 6 |
L-LIN/01 | Linguistica generale (seminario laboratoriale di fonetica) | 6 |
L-FIL-LET/04 | Fondamenti di lingua latina di base A - seminario laboratoriale di traduzione | 6 |
L‐LIN/12 | Lingua e linguistica della lingua inglese 01 | 6 |
L-ANT/03 M-STO/01 M‐GGR/01 | 1 esame a scelta tra: Storia romana Storia medievale Fondamenti di geografia fisica e di geografia umana (seminario laboratoriale di cartografia) | 12 12 12 |
CURRICULUM MATERIE LETTERARIE E LINGUISTICHE - Secondo anno
Codice materia | Materia nome | CFU |
---|---|---|
L-FIL-LET/10 | Letteratura italiana 2 (seminario laboratoriale di filologia del testo letterario) | 6 |
L-FIL-LET/04 | Fondamenti di lingua latina di base B (seminario laboratoriale di traduzione) | 6 |
L-FIL-LET/11 | Letteratura italiana contemporanea nel contesto europeo 2 (seminario laboratoriale di letterature comparate) | 6 |
M-PED/04 | Ricerca educativa e analisi dei dati | 9 |
L‐LIN/12 | Lingua e linguistica della lingua inglese 02 | 9 |
L-LIN/01 L-LIN/01 | 1 esame da 6 cfu a scelta tra: Sociolinguistica e pragmatica Linguistica storica (seminario laboratoriale di filologia comparata dell’antichità) | 6 6 |
M-STO/02 M-STO/04 | 1 esame da 12 cfu a scelta tra: Storia moderna Storia contemporanea | 12 12 |
CODE | Lingua spagnola | 6 |
CURRICULUM MATERIE LETTERARIE E LINGUISTICHE - Terzo anno
Codice materia | Materia nome | CFU |
---|---|---|
L-ANT/03 M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 | 1 esame da 6 a scelta tra: Storia romana - seminario laboratoriale di analisi delle fonti Storia medievale - seminario laboratoriale di analisi delle fonti Storia moderna - seminario laboratoriale di analisi delle fonti Storia contemporanea - seminario laboratoriale di analisi delle fonti | 6 6 6 6 |
L-LIN/02 M-FIL/05 | 1 esame da 6 cfu a scelta tra: Glottodidattica Teoria dei linguaggi e dei nuovi media | 6 6 |
SPS/08 M-PSI/01 M‐PED/03 M-DEA/01 SPS/08 | 2 esami a scelta da 9 cfu a scelta tra: Sociologia della comunicazione Fondamenti di psicologia generale Pedagogia speciale - seminario laboratoriale Antropologia culturale Media studies | 9 9 9 9 9 |
CODE | Lingua inglese | 6 |
Abilità informatiche con approfondimenti di pensiero computazionale e coding | 6 | |
CODE | Un esame da 12 cfu o 2 da 6 a scelta dello studente tra: quelli del piano degli studi | 12 |
CODE | Prova Finale | 6 |
Requisiti di accesso
E’ richiesta una buona padronanza della lingua italiana, sia orale che scritta, coerente con il possesso del diploma di scuola secondaria; essere in possesso di un livello di cultura generale e formazione di base adeguata nel sapere di area umanistica, coerente con il possesso del diploma di scuola secondaria; padronanza di livello almeno B1 del CEFR di una lingua dell’Unione europea.