Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e ricerca sociale – curriculum Criminologia e Mutamento

  • Laurea magistrale
  • CFU TOTALI: 120
  • DURATA: 2 anni
  • CLASSE: LM-88
  • ISCRIZIONI: Sempre aperte
  • Ricercatore sociale
  • Centri di ricerca sociale
  • Associazioni e organizzazioni III settore
  • Imprese
  • Enti privati e cooperativi
  • Funzioni di consulenza

Descrizione generale corso

Il Curriculum Criminologia e Mutamento ha l’obiettivo di formare sociologi con competenze avanzate sull’analisi dei fenomeni sociali in una chiave interdisciplinare e con particolare attenzione ai processi demografici e alle relazioni interculturali. Oltre a queste competenze, lo studente sarà in grado di effettuare una ricerca sociale grazie a conoscenze di ambito statistico, psicologico e giuridico.  Altre competenze acquisite durante il percorso didattico saranno la costruzione, il rilevamento, il trattamento e l’interpretazione dei dati sulla ricerca sociale legata a questioni specifiche e alle diverse dinamiche istituzionali socio-economiche, territoriali e culturali. Il Corso di studio magistrale forma dunque professionisti capaci di progettare e realizzare una ricerca sociologica in ogni sua fase.

La formazione è caratterizzata da discipline specifiche in funzione del curriculum scelto.

Obiettivi formativi

Il Corso di Studio magistrale in Sociologia e ricerca sociale (curriculum Criminologia e mutamento) forma un laureato magistrale capace di contribuire con categorie di analisi specificamente sociologiche all’esame di problemi relativi a eventi e processi sociali, sulla base di una formazione fondata sugli studi classici delle scienze sociali: la sociologia sia in termini generali sia nelle sue sub-articolazioni disciplinari, ma anche le dottrine politiche internazionali, la psicologia, la politologia, il diritto. Il percorso formativo consente al laureato magistrale di progettare ed eseguire disegni di ricerca sociologica empirica, in considerazione degli obiettivi formativi previsti nei singoli insegnamenti e idonei a fornire competenze su specifici ambiti di studio e applicazione.

Il percorso formativo proposto è così articolato: nel corso del primo anno è prevista una formazione specialistica relativa ad alcuni settori della sociologia, fra cui la Sociologia politica, la Sociologia della devianza, la Sociologia delle religioni e la Sociologia dello sviluppo territoriale (nei settori SPS/08; SPS/09; SPS11; SPS/12) cui si aggiungono i settori specifici della Demografia e della Statistica sociale (SECS-S/04 e SECS-S/05) necessari all’analisi empirica dei dati, senza trascurare gli aspetti etici della ricerca, con l’inserimento dell’insegnamento di Etica e ricerca sociale nel settore M-FIL/01, e lo studio della società internazionale (SPS/02).Il secondo anno, oltre ad una lingua straniera, prevede insegnamenti che aprono alla multidisciplinarietà e quindi a una preparazione magistrale arricchita da profili psicologici (particolarmente la Psicologia sociale) e in ultimo giuridici nell’area del Diritto dell’Unione europea (IUS/14), necessari a costituire le conoscenze e le competenze di contesto della ricerca sociale nel territorio nazionale ed extra nazionale. Gli studenti sono sollecitati a un’interazione costante con il docente attraverso gli strumenti interattivi della didattica telematica, perché imparino così a elaborare personalmente in forma tanto orale che scritta, attraverso brevi relazioni e tesine, schemi interpretativi che dimostrino una visione interdisciplinare dei problemi.

SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE - curriculum Criminologia e Mutamento - Primo anno
Codice materiaMateria nomeCFU
SPS/08Sociologia delle religioni9
SECS-S/05Metodi statistici per l'analisi sociale6
SECS-S/04Demografia6
SPS/07Sociologia delle migrazioni e delle relazioni interculturali9
IUS/14Diritto in internet e illeciti informatici nel contesto europeo9
SPS/12Criminologia e sociologia della devianza c.a.6
SPS/02Storia e teoria dei modelli sociali punitivi9
Lingua inglese c.a.6
SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE - curriculum Criminologia e Mutamento - Secondo anno
Codice materiaMateria nomeCFU
SPS/12Intelligence e mutamento sociale9
SPS/11Fenomeni politici criminologici6
M-GGR/02
M-PSI/05
Materia opzionale tra:
Geopolitica, Geoeconomia e Geostrategia
Psicologia sociale
9
SPS/06Relazioni internazionali e sistemi di intelligence9
Ulteriori attività formative4
Materia a scelta9
Prova finale14
Materie a scelta dello studente
Codice materiaMateria nomeCFU
SPS/08Sociologia della comunicazione sportiva9

Requisiti di accesso

Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Studi Magistrale in Sociologia e ricerca sociale (curriculum Criminologia e mutamento) devono essere in possesso della laurea triennale nella classe L- 40 ex D.M. 270/04 o classe 36 ex D.M. 509/99. L’accesso al Corso di Studi Magistrale in Sociologia e ricerca sociale può riguardare anche coloro che sono in possesso di laurea triennale in altre classi, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, o di laurea relativa al previgente ordinamento quadriennale, purché in possesso dei requisiti curriculari specificati nel Regolamento del Corso di Studio. Le modalità di verifica del possesso dei requisiti richiesti per l’accesso sono definiti nell’art. 2 (Ammissione) del Regolamento del Corso di Studio.