- Laurea magistrale
- CFU TOTALI: 120
- DURATA: 2 anni
- CLASSE: LM-85
- ISCRIZIONI: Sempre aperte
- Educatore
- Esperto della progettazione formativa e curricolare
- Insegnante di lettere
- Insegnante di arte
- Insegnante di storia
- Insegnante di filosofia
- Insegnante di pedagogia
Descrizione generale corso
Il Curriculum Socio – Giuridico ha lo scopo di formare professionisti con competenze di tipo psicologico, sociologico e giuridico idonee ad operare in contesti socio – assistenziali e giuridici
Obiettivi formativi
Il laureato Magistrale in Scienze pedagogiche, svolge funzioni di progettazione, coordinamento, intervento e valutazione pedagogica, in vari contesti educativi e formativi, sia nei comparti socio-assistenziale e socio- educativo, sia nel comparto socio-sanitario con riguardo agli aspetti socio-educativi, nonché attività didattica, di ricerca e di sperimentazione.
SOCIO GIURIDICO - Primo anno
Codice materia | Materia nome | CFU |
---|---|---|
M-PED/03 | Didattica e neuroscienze | 9 |
M-PED/01 | Teorie e modelli dei processi educativi | 10 |
M-STO/05 | Storia del pensiero scientifico | 9 |
M-PSI/01 | Psicologia dei processi mnestici e motivazionali | 9 |
M-DEA/01 | Antropologia culturale c.a. | 9 |
IUS/17 | Principi diritto penale e giustizia minorile | 8 |
CODE | Inglese | 6 |
SOCIO GIURIDICO - Secondo anno
Codice materia | Materia nome | CFU |
---|---|---|
SPS/12 | Sociologia della devianza | 9 |
M-PED/04 | Metodologie e tecniche della ricerca educativa e valutativa | 9 |
SPS/08 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | 9 |
SPS/09 | Sociologia dei processi economici e del lavoro | 9 |
CODE | Materia a scelta | 9 |
CODE | Tirocinio | 6 |
CODE | Prova finale | 9 |
Requisiti di accesso
L’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche prevede il possesso della Laurea Triennale nella classe L-19 o nella classe 18 (ex D.M. 509/1999). L’accesso al Corso di Laurea Magistrale può riguardare anche coloro che sono in possesso di laurea triennale in altre classi, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, o di laurea relativa al previgente ordinamento quadriennale, purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari:
- 27 CFU nei seguenti settori: M-PED/01 M-PED/02 M-PED/03 M-PED/04 di cui almeno 18 tra: M-PED/01 M-PED/02 M-PED/04
- 18 CFU nei seguenti settori: 9 CFU M-PSI/01 9 CFU tra M-PSI/02- M-PSI/04- M-PSI/05 -MPSI/06;
- 9 CFU nei seguenti settori: SPS/07 SPS/08 SPS/09 SPS/12
Eventuali carenze formative, rispetto ai prescritti requisiti curriculari, dovranno essere colmate prima dell’inizio del corso di studio e della verifica della preparazione individuale, in modo da poter seguire con profitto i corsi.