- Laurea magistrale
- CFU TOTALI: 120
- DURATA: 2 anni
- CLASSE: LM-32
- ISCRIZIONI: Sempre aperte
- Analista
- Progettista di Software
- Analista di sistema
- Analista e progettista di applicazioni web
- Specialista in sicurezza informatica.
Descrizione generale corso
Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica vuole fornire allo studente competenze specifiche per la gestione, lo sviluppo ed il controllo di processi e servizi complessi nel settore dell’informatica.
I laureati in Informatica saranno in grado:
- di conoscere gli strumenti matematici, dei fondamenti fisici e ingegneristici per la comprensione e l’utilizzo delle principali tecnologie adoperate nei sistemi di elaborazione delle informazioni;
- di utilizzare gli strumenti di lavoro per la progettazione e simulazione di componenti software/hardware e sistemi di elaborazione delle informazioni quali CAD-CAE-CAM;
- di conoscere i sistemi di misura e la loro integrazione con i sistemi di elaborazione delle informazioni;
- avere competenze sulle componenti software;
- conoscere gli apparati per l’automazione industriale.
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica prevede insegnamenti nel settore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, si prefigge di formare laureati con elevate capacità settore dell’Informatica. Il percorso fornisce insegnamenti in discipline caratterizzanti dell’ingegneria dell’informazione e tra l’altro insegnamenti diretti al mondo della produzione e automazione industriale. Inoltre, consente di lavorare come analista e progettista di software, analista di sistema, analista e progettista di applicazioni web, specialista in sicurezza informatica.
Il laureato in Informatica potrà iscriversi all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri Senior dopo aver superato l’Esame di Stato.
INFORMATICA - Primo anno
Codice materia | Materia nome | CFU |
---|---|---|
ING-INF/05 | Sistemi embedded | 12 |
ING-INF/05 | Sistemi distribuiti e blockchain | 9 |
ING-INF/05 | Ingegneria del software | 9 |
ING-IND/35 | Gestione dell'innovazione e dei progetti | 9 |
ING-INF/05 | Intelligenza artificiale e machine learning | 9 |
Materia a scelta dello studente | 6 | |
Materia a scelta dello studente | 6 |
INFORMATICA - Secondo anno
Codice materia | Materia nome | CFU |
---|---|---|
ING-IND/12 | Misure e strumentazione industriale | 9 |
ING-INF/05 | Sicurezza dei sistemi | 9 |
ING-IND/16 | Tecnologie e sistemi per l'industria 4.0 | 9 |
ING-INF/05 | Algoritmi e strutture dati per i Big Data | 9 |
Tirocinio | 6 | |
Prova finale | 18 |
Materia a scelta
ESAME | SSD | CFU |
---|---|---|
Complementi di Geometria | MAT/03 | 6 |
Misure elettriche ed elettroniche | ING-INF/07 | 9 |
Elettronica dello stato solido | ING-INF/01 | 9 |
Telecomunicazioni | ING-INF/03 | 9 |
Elettronica biomedica | ING-INF/06 | 6 |
Pianificazione dei sistemi di trasporto | ICAR/05 | 9 |
Impianti Meccanici | ING-IND/17 | 9 |
Requisiti di accesso
Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Informatica coloro che sono in possesso della laurea triennale nelle classi L-8 ma anche coloro che possiedono la laurea triennale in altre classi, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, o di laurea relativa al previgente ordinamento quadriennale, purché siano in possesso di:
- almeno 24 crediti nei SSD MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09
- almeno 12 crediti nei SSD FIS/01, FIS/03, CHIM/03, CHIM/07
- almeno 36 crediti nel SSD caratterizzanti ING-INF/05 e/o INF/01