Corso di Laurea in Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

  • Laurea magistrale
  • CFU TOTALI: 300
  • DURATA: 5 anni
  • CLASSE: LMG/01
  • ISCRIZIONI: Sempre aperte
  • Avvocati
  • Esperti legali in imprese
  • Esperti legali in enti pubblici
  • Notai
  • Magistrati
  • Carriera diplomatica

Descrizione generale corso

I laureati del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico di Giurisprudenza (LMG/01) sono naturalmente indirizzati alle professioni legali ed alla magistratura, ma potranno svolgere attività ed essere impiegati, quadri e dirigenti nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali.Il Corso è strutturato in modo tale da consentire agli iscritti di acquisire padronanza degli elementi di cultura giuridica, sia in campo nazionale, europeo ed internazionale.

Obiettivi formativi

Obiettivo del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza è formare laureati che abbiano acquisito una sicura padronanza degli elementi della cultura giuridica di base, nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione ed alla valutazione di principi ed istituti di diritto positivo moderno e contemporaneo; abbiano attuato un adeguato approfondimento di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo moderno anche nella prospettiva dell’evoluzione storica degli stessi; posseggano capacità di progettazione e stesura di testi giuridici (normativi, negoziali e processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, adeguatamente argomentati, prodotti anche con l’uso di strumenti informatici; i laureati gestiranno in modo appropriato le acquisite capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando dunque fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto positivo; posseggano saldi strumenti e cognizioni di base per l’aggiornamento continuo delle proprie competenze e conoscenze.

Primo anno
Codice materiaMateria nomeCFU
IUS/01 Diritto privato11
IUS/09 Istituzioni di Diritto pubblico10
IUS/20 Filosofia del Diritto15
IUS/18 Istituzioni di Diritto romano14
SECS-P/01 Economia Politica10
Secondo anno
Codice materiaMateria nomeCFU
IUS/04 Diritto Commerciale16
IUS/08 Diritto Costituzionale13
IUS/10 Diritto Amministrativo I14
IUS/10 Diritto Amministrativo II8
IUS/02 Diritto Privato Comparato9
Terzo anno
Codice materiaMateria nomeCFU
IUS/12 Diritto Tributario10
IUS/01 Diritto Civile15
IUS/21 Diritto Costituzionale Comparato9
IUS/11 Diritto Ecclesiastico6
SECS-P/02 Politica Economica10
CODEInformatica5
CODEMateria scelta dello studente5
Quarto anno
Codice materiaMateria nomeCFU
IUS/15Diritto Processuale Civile17
IUS/14Diritto dell'Unione Europea9
IUS/19Storia del Diritto medievale e moderno14
CODE Materia a scelta dello studente5
IUS/17 Diritto Penale15
Quinto anno
Codice materiaMateria nomeCFU
IUS/16Diritto Processuale Penale14
IUS/07Diritto del Lavoro12
IUS/13Diritto Internazionale9
CODELingua straniera5
CODEMateria a scelta dello studente5
CODEProva finale15

Requisiti di accesso

Per iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza è richiesto il diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dalla legislazione vigente.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.