- Laurea triennale
- CFU TOTALI: 180
- DURATA: 3 anni
- CLASSE: L-20
- ISCRIZIONI: Sempre aperte
- Agenzie di comunicazione e di pubblicità
- Società di rilevazione dati e istituti di ricerca
- Organizzazioni per la produzione di contenuti e servizi
- Organizzazioni per la valorizzazione e disseminazione del patrimonio storico artistico-culturale
- Uffici e dipartimenti per la comunicazione all'interno di istituzioni pubbliche e organizzazioni private
- Produzioni radiofoniche Televisive e Audiovisive
- Progettazione implementazione e coordinamento sistemi informativi
Descrizione generale corso
Il Curriculum Industria dei Giochi e Gamification ha l’obiettivo di formare figure nell’ambito del contesto mediale di riferimento (editoria, giornali, cinema, radio, televisione, piattaforme web, blog, social) e delle dinamiche sociali, culturali, giuridiche, tecnologiche ed economiche ad esso correlate, anche con attenzione al campo degli eventi culturali e della comunicazione istituzionale e d’impresa.Mentre il primo anno offre una formazione comune ad entrambi i curricula, integrata da un insegnamento caratterizzante nel campo delle scienze della comunicazione sociologica (curriculum 1) e dell’informatica (curriculum 2), il secondo anno offre una formazione integrata con attività formative caratterizzanti. Infine, il terzo anno completa la formazione metodologica e tecnica integrata dalla conoscenza della lingua inglese e delle conoscenze interdisciplinari offerte nei tirocini formativi e dai seminari organizzati dall’Ateneo.Il curriculum “Industria dei giochi e gamification” prepara laureati in possesso dei paradigmi disciplinari delle scienze umane e sociali e di competenze tecnologiche e gestionali e funzionali per operare nell’industria dei giochi digitali e nelle realtà progressivamente interessate dall’emergenza fenomeno della ludicizzazione. L’attenzione viene poi rivolta anche agli aspetti socio-pedagogici, di design e comunicazione sempre più centrali nelle applicazioni ludiche digitali che intervengono nell’industria dell’intrattenimento e nella società in generale.
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea triennale in Comunicazione Digitale e Social Media (curriculum industria dei giochi e gamification) prepara laureati in possesso di un’adeguata padronanza delle basi scientifiche e dei concetti essenziali delle discipline umane e sociali connesse ad una specifica competenza nell’area della comunicazione, dei media, delle tecnologie e delle culture digitali, dei sistemi di informazione e dell’industria culturale. Il percorso formativo costituisce la base per accedere alle lauree magistrali che preparano professionalità nel campo del giornalismo, dell’industria culturale e della comunicazione digitale, dell’educazione digitale e della ricerca applicata ai media.
Il primo anno è finalizzato a far acquisire agli studenti le competenze di base rispetto ai processi culturali e comunicativi e alla loro declinazione rispetto alle discipline di matrice sociologica, storica e giuridica. Una specifica attenzione è dedicata all’informatica e alle tecnologie della comunicazione e alla ricerca e analisi dei dati. Nel secondo anno vengono approfonditi i modelli teorici elaborati dagli studi sui media di massa e interattivi; si affrontano i temi di matrice psicologica, economica, aziendale, politologica, dell’ambiente e del territorio. Nel terzo anno si mira ad ampliare le competenze e applicarle a specifici settori anche attraverso altre attività formative tra cui workshop e seminari. Nello specifico lo studio e l’applicazione del linguaggio giornalistico, radiotelevisivo, cinematografico viene integrato con l’analisi delle produzioni culturali e gli insegnamenti di marketing applicato alla comunicazione e di etno-antropologia.
L’elaborato finale, come momento di verifica dei risultati di apprendimento attesi per il programma di studio, è concepito per contribuire in maniera significativa al processo di formazione dello studente.
L’impegno di studio individuale dello studente è definito dal Regolamento didattico del corso di studio. Il corso è, quindi, articolato attorno a tre macro-aree di apprendimento che concorrono all’acquisizione delle necessarie conoscenze e competenze, come di seguito specificato.
- L’Area Processi culturali e comunicativi con sui si intende il corpus disciplinare distintivo e volto alla comprensione delle dinamiche comunicative anche mediante l’evoluzione delle ICT.
- L’ Area di apprendimento Analisi, tecniche e strumenti per la comunicazione consente al laureato di sviluppare un approccio critico e autonomo alla selezione, organizzazione, analisi e interpretazione delle fonti, anche con attenzione alle sfide introdotte dalla quarta rivoluzione industriale con il suo overload informativo e fornisce gli elementi basilari per la programmazione e gestione delle attività di comunicazione all’interno delle organizzazioni complesse.
- L’area Metodologia della ricerca consente al laureato di acquisire le competenze utili e necessarie alla raccolta, organizzazione e al trattamento dei dati a fini di ricerca Il corso di Laurea presenta la specificità di offrire una preparazione basilare che contempli simultaneamente le conoscenze e competenze previste per fronteggiare la comunicazione istituzionale con le peculiari conoscenze dei social media connessi all’industria culturale.
Il valore distintivo del Corso di studi è ulteriormente rafforzato dallo svolgimento dello stesso in modalità telematica che consente agli studenti di fare esperienza diretta con i differenti registri e canali comunicativi telematici rendendo, di fatto, l’ambiente di apprendimento un permanente spazio di laboratorio didattico.
Al termine del percorso formativo quindi, sarà possibile inserirsi nel mondo del lavoro accedendo a nuove attività lavorative, proseguire all’interno del proprio percorso con un solido e rafforzato bagaglio culturale e metodologico o accedere alla formazione superiore nel secondo ciclo previsto con le lauree magistrali.
COMUNICAZIONE DIGITALE E SOCIAL MEDIA - Curriculum Industria dei Giochi e Gamification - Primo anno
Codice materia | Materia nome | CFU |
---|---|---|
SPS/08 | Sociologia della comunicazione | 9 |
INF/01 | Informatica e tecnologie della comunicazione digitale | 9 |
SPS/07 | Fondamenti di sociologia - Metodi e applicazioni di ricerca quantitativa | 9 |
ING-INF/05 | Game Development | 9 |
M-STO/04 | Storia sociale e dell’innovazione | 9 |
IUS/09 | Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione | 6 |
SECS-S/01 | Sondaggi e rilevazione d’opinione e analisi dei dati | 9 |
COMUNICAZIONE DIGITALE E SOCIAL MEDIA - Curriculum Industria dei Giochi e Gamification - Secondo anno
Codice materia | Materia nome | CFU |
---|---|---|
SECS –P/08 | Management e Gamification | 9 |
ICAR/17 | Grafica 3D e Concept Art | 6 |
SPS/08 | Internet e social media | 9 |
SECS-P/07 | Gestione progetti, budgeting e controllo | 6 |
L-ART/06 | Game Design | 6 |
M-FIL/05 | Teoria dei linguaggi e dei nuovi media | 9 |
M-PED/04 | Teorie e tecniche di gamification e utilizzo di applied games | 9 |
Attività a scelta dello studente | 6 |
COMUNICAZIONE DIGITALE E SOCIAL MEDIA - Curriculum Industria dei Giochi e Gamification - Terzo anno
Codice materia | Materia nome | CFU |
---|---|---|
SPS/08 | Interactive Storytelling | 6 |
SPS/01 | Comunicazione integrata dell'industria dell'intrattenimento | 6 |
M-PSI/05 | Psicologia sociale della comunicazione | 6 |
SPS/08 | Filosofia e scienza politica | 9 |
SECS-P/08 | GRUPPO OPZIONALE 1 (un esame a scelta tra i seguenti) Scrittura delle opere interattive e transmediali Diversità e inclusione di genere nell’industria del videogioco BASE 2 | 6 |
Marketing applicato alla comunicazione | 6 | |
Attività a scelta dello studente | 6 | |
Ulteriori conoscenze linguistiche - Lingua inglese | 6 | |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
Prova finale | 6 |
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea in Comunicazione digitale e social media (curriculum industria dei giochi e gamification) è necessario il possesso di diploma di istruzione secondaria superiore conseguito in Italia, o titolo di studio equipollente o riconosciuto ai sensi della normativa vigente. Per quanto concerne in particolare le conoscenze richieste per l’accesso, sono quelle fornite dalla scuola superiore, indipendentemente dall’indirizzo seguito. In particolare, tali conoscenze consistono in conoscenze di cultura generale e di attualità, lingua italiana, lingua inglese di base, nonché competenze matematiche e informatiche di base. Le modalità di verifica del possesso dei requisiti richiesti per l’accesso e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno sono definiti nel Regolamento didattico del corso.