Corso di Laurea in Comunicazione Digitale e Social Media – Curriculum Imprese e Istituzioni

  • Laurea triennale
  • CFU TOTALI: 180
  • DURATA: 3 anni
  • CLASSE: L-20
  • ISCRIZIONI: Sempre aperte
  • Tecnico del web marketing
  • Intervistatori e rilevatori professionali
  • Assistente alla progettazione
  • Addetto alle relazioni pubbliche
  • Ufficio comunicazione; Collaboratore alla redazione di testi; Supervisore di call center
  • Supervisore di help desk
  • Tecnico della gestione dei servizi

Descrizione generale corso

Il Corso di laurea in Comunicazione Digitale e Social Media mira a formare esperti in grado di affrontare le questioni specifiche relative al contesto mediale di riferimento e alle dinamiche sociali, culturali, giuridiche, tecnologie ed economiche ad esso correlato. Una volta conseguita, il laureato sarà in possesso di un’adeguata padronanza dei paradigmi disciplinari delle scienze umane e sociali, dotati di specifiche competenze nell’area delle tecnologie digitali, dei sistemi di informazione e dei diversi settori dell’industria culturale e dei relativi consumi, con riferimento ai media, cosiddetti, “mainstream” e digitali, anche con attenzione al campo degli eventi culturali e della comunicazione istituzionale e d’impresa.

Obiettivi formativi

Il Corso di laurea triennale in Comunicazione Digitale e Social Media prepara nello specifico laureati in possesso di un’adeguata padronanza delle basi scientifiche e dei concetti essenziali delle discipline umane e sociali connesse ad una specifica competenza nell’area della comunicazione, dei media, delle tecnologie e delle culture digitali, dei sistemi di informazione e dell’industria culturale. Il Piano di Studi della Laurea triennale costituisce fondamentalmente la base per accedere alle lauree magistrali che preparano professionalità nel campo del giornalismo, dell’industria culturale e della comunicazione digitale, dell’educazione digitale e della ricerca applicata ai media.

COMUNICAZIONE DIGITALE E SOCIAL MEDIA - Curriculum Imprese e Istituzioni - Primo anno
Codice materiaMateria nomeCFU
SPS/08Sociologia della comunicazione9
INF/01Informatica e tecnologie della comunicazione digitale9
SPS/07Fondamenti di sociologia - Metodi e applicazioni di ricerca quantitativa9
SPS/08Teorie e tecniche dei Media mainstream9
M-STO/04Storia sociale e dell’innovazione9
IUS/09Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione6
Sondaggi e rilevazione d’opinione e analisi dei dati9
COMUNICAZIONE DIGITALE E SOCIAL MEDIA - Curriculum Imprese e Istituzioni - Secondo anno
Codice materiaMateria nomeCFU
SPS/10Sociologia dell’ambiente e della sostenibilità9
SPS/08Internet e social media9
SECS-P/07Gestione progetti, budgeting e controllo6
M-FIL/05Teoria dei linguaggi e dei nuovi media9
SECS-P/01Elementi di economia politica applicata alla comunicazione9
L-ART/06
SPS/08
SPS/08
in alternativa tra loro:
Scrittura creativa
Letteratura e comunicazione
Media Education
6
ICAR/17Principi di disegno per la comunicazione digitalePrincipi di disegno per la comunicazione digitale6
Materia a scelta dello studente6
COMUNICAZIONE DIGITALE E SOCIAL MEDIA - Curriculum Imprese e Istituzioni - Terzo anno
Codice materiaMateria nomeCFU
SPS/08Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo - Metodi e applicazioni per il fact checking9
SPS/01Filosofia e scienza politica9
M-PSI/05Psicologia sociale della comunicazione6
SPS/08in alternativa tra loro:
Media studies
Comunicazione organizzativa e istituzionale
9
SECS-P/08Marketing applicato alla Comunicazione6
Materia a scelta dello studente6
Lingua inglese6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro3
Prova finale6

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea in Comunicazione Digitale e Social Media è necessario il possesso di Diploma di Istruzione Secondaria Superiore conseguito in Italia, o titolo di studio equipollente o riconosciuto ai sensi della normativa vigente. Infine, per quanto concerne in particolare le conoscenze richieste per l’accesso, sono quelle fornite dalla scuola superiore, indipendentemente dall’indirizzo seguito.